Gestire macchine e/o impianti automatizzati in base alle procedure prestabilite e rispettando le normative di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale |
3 |
- Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tu tela ambientale e la loro applicazione nella produzione con macchine automatiche ed impianti automatizzati
- Normativa di qualità e relative procedure aziendali
- Elementi di meccanica e la loro applicazione nella gestione di macchine automatiche ed impianti automatizzati
- Tipologie e caratteristiche dei materiali
- Tipologie, caratteristiche e funzioni delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati , di attrezzature, strumenti ed utensili negli impianti automatizzati
- Principi di funzionamento delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati , di attrezzature, strumenti ed utensili negli impianti automatizzati
- Stadi e fasi delle trasformazioni dei materiali
- Nozioni di metrologia
- Tipologie, caratteristiche ed utilizzo degli strumenti di misura e controllo
- Modalità di installazione di attrezzature, strumenti ed utensili negli impianti automatizzati
- Elementi di macchine ed impianti sottoposti ad usura o deperimento Raccolta di dati sul prodotto e sul processo
- Raccolta di dati sul prodotto e sul processo
- Tipologie, caratteristiche e possibile cause dei difetti e malfunzionamenti delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati
- Caratteristiche e funzionamento dei programmi di gestione delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati
- Basi di software applicativo
|
- Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale
- Interpretare le procedure previste dal sistema di qualità aziendale
- Interpretare il ruolo della propria sezione di lavoro all’interno del processo produttivo ed il ciclo produttivo di riferimento
- Individuare i principali processi e tecnologie di fabbricazi one e trasformazione
- Monitorare gli indicatori relativi agli obiettivi della propria sezione di lavoro/reparto
- Utilizzare strumenti di misura e controllo della qualità dei materiali
- Adottare tecniche e metodi per il contenimento e la riduzione degli effetti derivanti da fermi impianto
- Segnalare le anomalie di processo per il contenimento e la riduzione dei loro effetti
- Identificare interventi di miglioramento del processo di lavorazione
- Relazionarsi con i colleghi per la trasmissione di informazioni sul processo produttivo, nonché su aspetti tecnici e gestionali
|
Effettuare la predisposizione e la manutenzione ordinario di impianti automatizzati rispettando le normative di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale |
3 |
- Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale e la loro applicazione nella predisposizione e manutenzione di macchine ed impianti automatizzati. Normativa di qualità e relative procedure aziendali
- Elementi di meccanica, pneumatica, idrodinamica e oleodinamica, e loro applicazione nella gestione di macchine automatiche ed impianti automatizzati
- Nozioni di metrologia
- Tipologie, caratteristiche e funzioni delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati , di attrezzature, strumenti ed utensili negli impianti automatizzati
- Principi di funzionamento delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati , di attrezzature, strumenti ed utensili negli impianti automatizzati
- Caratteristiche e funzionamento dei programmi di ge stione delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati
- Tipologie, caratteristiche ed utilizzo degli strumenti di misura e controllo
- Modalità , tecniche e metodi di installazione di attrezzature, strumenti ed utensili negli impianti automatizzati
- Tecniche e metodi dell’accoppiamento di organi meccanici
- Elementi di macchine ed impianti sottoposti ad usura o deperimento
- Tipologie, caratteristiche e possibile cause dei difetti e malfunzionamenti delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati
|
- Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale
- Applicare le normativa di qualità e le relative procedure aziendali
- Utilizzare strumenti di misura e controllo
- Applicare tecniche e metodi dell’installazione di attrezzature, strumenti ed utensili negli impianti automatizzati
- Applicare tecniche e metodi per l’accoppiamento con precisione di organi meccanici
- Rilevare elementi usurati o deperiti di macchine ed impianti
- Rilevare difetti e malfunzionamenti delle macchine automatiche e degli impianti automatizzati
- Identificare possibili cause dei difetti e degli malfunzionamenti
- Segnalare i difetti e malfunzionamenti e le possibili cause
|
Gestire il miglioramento e l’ottimizzazione del processo di lavorazione in base ad una visione di sistema e rispettando le normative di sicurezza del lavoro e di tutela ambientale |
3 |
- Normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale e la loro applicazione
- Normativa di qualità e relative procedure aziendali
- Principali processi e tecnologie di fabbricazione e trasformazione negli impianti automatizzati
- Indicatori ed obiettivi di produzione
- Tecniche e metodi per la riduzione di fermo impianti
- Tipologie, caratteristiche ed utilizzo degli strumenti di misura e controllo
- Tecniche e metodi di contr ollo della qualità dei materiali
- Tipologie, caratteristiche e possibile cause delle anomalie di processo nelle macchine automatiche e negli impianti automatizzati
- Principi, tecniche e metodi del miglioramento continuo dei processi di produzione
- Principi e modalità di comunicazione tecnica
|
- Applicare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale
- Interpretare le procedure previste dal sistema di qualità aziendale
- Interpretare il ruolo della propria sezione di lavoro all’interno del processo produttivo ed il ciclo produttivo di riferimento
- Individuare i principali processi e tecnologie di fabbricazi one e trasformazione
- Monitorare gli indicatori relativi agli obiettivi della propria sezione di lavoro/reparto
- Utilizzare strumenti di misura e controllo della qualità dei materiali
- Adottare tecniche e metodi per il contenimento e la riduzione degli effetti derivanti da fermi impianto
- Segnalare le anomalie di processo per il contenimento e la riduzione dei loro effetti
- Identificare interventi di miglioramento del processo di lavorazione
- Relazionarsi con i colleghi per la trasmissione di informazioni sul processo produttivo, nonché su aspetti tecnici e gestionali
|