Formulare proposte di prodotti interpretando i bisogni del cliente e valutando le implicazioni economiche delle diverse soluzioni |
5 |
- Elementi di customer satisfaction
- Tecniche di ascolto e di comunicazione
- Tecniche di negoziazione e problem solving
- Il lavoro di gruppo
- Elementi di preventivistica
|
- Effettuare analisi di marketing dei contesti sociali di riferimento
- Individuare tipologie di prodotto in rapporto a target / esigenze di clientela
- Applicare tecniche di interazione con il cliente anche in lingua inglese
- Applicare tecniche di rilevazione dei bisogni del cliente
- Applicare tecniche di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente
- Applicare tecniche di preventivistica
|
Progettare prodotti di comunicazione pianificando l’impiego delle tecnologie e integrando diversi processi di produzione |
5 |
- Caratteristiche e peculiarità dei diversi media
- Il cross-media Publishing
- Elementi di colorimetria
- Lettering
- Regole tipografiche
- Elementi di progettazione tecnica ed estetica degli stampati
- Packaging
- Elementi di preventivistica
|
- Individuare i diversi media in funzione del prodotto
- Applicare tecniche di formalizzazione dell'idea grafica
- Applicare le tecniche della comunicazione visiva
- Applicare le corrette regole tipografiche e di design
- Applicare tecniche di gestione dei colori
- Applicare tecniche di preventivistica
|
Curare, in collaborazione con la funzione acquisti, l’approvvigionamento di soluzioni tecnologiche interagendo con i fornitori e valutandone l’affidabilità nel tempo |
5 |
- Pianificazione della produzione nell’azienda grafica
- Tecniche di Audit
- Elementi di preventivistica
|
- Applicare tecniche di pianificazione dell’organizzazione aziendale
- Valutare i produttori/distributori sulla base di parametri quali rapporto costi /qualità ed affidabilità
- Organizzare e utilizzare informazioni, dati e loro aggregazioni.
- Applicare tecniche di controllo e valutazione di prodotti e servizi
- Applicare tecniche di preventivistica
|
Realizzare il prodotto grafico impiegando tecnologie evolute di realizzazione e considerando le specifiche caratteristiche dei diversi canali comunicativi |
5 |
- Hardware e software in uso nel settore
- Formati d’interscambio e compatibilità
- Caratteristiche delle immagini digitali bitmap e vettoriali
- Desktop Publishing
- Web Publishing e Content Management System
- Web marketing
- Tecnologie 2.0 e nuovi Media
- Tecniche di ripresa
- Normativa di riferimento
- Color Management System
- Terminologia tecnica di settore
- Comunicazione professionale
|
- Utilizzare metodi e processi per lo sviluppo di sistemi e applicazioni
- Utilizzare linguaggi per la realizzazione di sistemi e applicazioni
- Scegliere gli hardware e software più adeguati per la realizzazione degli elementi che costituiscono il prodotto
- Valutare le impostazioni dei RIP e le problematiche corrispondenti del trattamento dei file
- Utilizzare hardware e software per la produzione di immagini digitali
- Applicare funzioni adeguate nell’ottimizzazione delle immagini in funzione di differenti output
- Utilizzare software per la creazione ed esportazione di immagini vettoriali
- Applicare tecniche di ripresa video
- Utilizzare software per il montaggio di audio/video ed animazioni
- Utilizzare software di impaginazione per costruire il layout del prodotto grafico, sia in relazione al mercato della carta che a quello del Web e dei nuovi media (Web, e-book, Mobile)
- Elaborare interfacce multimediali e multicanale
- Applicare una corretta gestione del colore nelle fasi di conversione dei file grafici
- Scegliere il miglior formato d’interscambio in relazione al prodotto/output
- Rendere fruibili informazioni, sistemi e applicazioni
- Differenziare la comunicazione a seconda dei destinatari
- Valutare le caratteristiche dei file digitali
- Valutare il prodotto secondo la normativa di riferimento
|
Produrre stampati digitali valutando le diverse risorse, le impostazioni e le condizioni di processo |
5 |
- Il flusso di lavoro grafico
- Tecnologie e attrezzature in uso
- Materie prime
- Regole di imposizione delle segnature
- Normativa di riferimento
- Color Management System
- Formati di esportazione
|
- Valutare le caratteristiche delle materie prime che si utilizzano
- Applicare le regole per una corretta impostazione delle segnature
- Utilizzare strumenti di misura per valutare la densitometria e la colorimetria
- Applicare tecniche di esame visivo
- Eseguire le modalità operative di calibrazione del colore lungo tutto il processo
- Utilizzare gli applicativi professionali del settore
- Impostare il flusso di lavoro per la produzione dello stampato
- Applicare tecniche di trasferimento e normalizzazione dei file
- Valutare le diverse condizioni di stampa e di realizzazione del prodotto
|
Realizzare il monitoraggio e il controllo del processo produttivo, intervenendo nella rimozione delle anomalie e formulando proposte di miglioramento |
5 |
- Principali profili di attenzione del processo produttivo (qualità, costi, tempi, performance, impatto ambientale, sicurezza)
- Tecniche di analisi del flusso produttivo
- Normative di riferimento per la assicurazione qualità
- Criteri statistici di verifica e diagnostica
- Metodiche per la prevenzione di anomalie
- Tecniche di rimozione delle anomalie
|
- Applicare tecniche di analisi del flusso produttivo
- Utilizzare la strumentazione per prove e misure
- Applicare tecniche di misura e di analisi statistica dei dati
- Applicare tecniche di rimozione delle anomalie di processo
- Applicare metodiche tecniche e modelli logici per la diagnosi della natura e delle cause di anomalie dei processi
- Garantire la sicurezza e l’affidabilità del servizio nel rispetto delle normative di settore.
- Misurare, valutare e migliorare il livello del servizio erogato
|
Collaborare alla realizzazione dei progetti di innovazione anche attraverso la ricerca e l’analisi di alternative tecnologiche |
5 |
- Principali profili di attenzione del processo produttivo (qualità, costi, tempi, performance, impatto ambientale, sicurezza)
- Tecniche di analisi del flusso produttivo
- Normative di riferimento per la assicurazione qualità
- Innovazioni tecnologiche relative ai diversi componenti e sottosistemi delle tecnologie grafiche
- Norme e procedure per la gestione della qualità, l’impatto ambientale e la sicurezza in riferimento alla produzione grafica
|
- Analizzare le specifiche tecniche di prodotto e la documentazione tecnica nelle sue varie forme
- Analizzare le innovazioni tecnologiche relative ai diversi componenti e sottosistemi delle tecnologie grafiche
- Applicare le normative e le metodologie dei sistemi per la assicurazione qualità
- Applicare tecniche di analisi del flusso produttivo grafico
- Applicare norme e procedure per la gestione della qualità, l’impatto ambientale e la sicurezza in riferimento alle produzioni grafiche
|
Organizzare e pianificare i processi produttivi, predisponendo le procedure, coordinando gli operatori e valutando il livello qualitativo in esito |
5 |
- Metodiche per la definizione di un action plan
- Project Management
- Elementi di organizzazione del lavoro
- Tecniche di gestione delle relazioni organizzative
- Sistema di reporting (indicatori delle prestazioni di processo)
- Comunicazione e relazione professionale
|
- Effettuare analisi costi/benefici rispetto ad alternative di organizzazione dei processi lavorativi e decisioni di investimenti
- Impiegare metodiche per la definizione di un action plan e/o di Project Management finalizzate alla rimozione di guasti e anomalie
- Attuare piani operativi per migliorare l'efficienza dei mezzi di lavoro
- Utilizzare tecniche di redazione e aggiornamento delle procedure previste per i vari tipi di produzione
- Applicare modalità operative per la verifica dell’efficacia degli interventi sui processi produttivi
- Utilizzare metodiche a supporto dell’integrazione dei flussi di comunicazione tra le diverse fasi di lavoro
- Valutare le implicazioni dei flussi informativi rispetto alla efficienza dei processi produttivi
- Applicare metodiche e tecniche per verificare il rispetto, da parte degli operatori, della normativa in materia di sicurezza ed ergonomia
- Applicare tecniche di promozione e gestione delle relazioni interpersonali e professionali
- Fornire supporto cognitivo agli operatori del processo
- Individuare le esigenze formative degli operatori correlate ai diversi profili di attenzione del processo (qualità, impatti, sicurezza, ecc.)
- Utilizzare il sistema di reporting
|