Definire le caratteristiche del sito o dell’applicazione web sulla base dell’analisi delle esigenze del committente |
4 |
- Tecniche di intervista
- Caratteristiche ed evoluzione delle tecnologie web
- Architettura e componenti HW e SW di sistemi web
- Funzionamento dei principali software di creazione siti web
- Funzionamento di un linguaggio di programmazione per il web
- Tecniche di programmazione
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Interpretare le esigenze del cliente
- Documentare le esigenze del cliente
- Effettuare l’analisi della concorrenza
- Analizzare le problematiche
- Raccogliere dati
- Valutare priorità operative e alternative
- Effettuare l’analisi Entità –Relazioni
- Rappresentare l’analisi Entità –Relazioni
- Valutare le capacità e le abilità del cliente
- Proporre soluzioni
- Argomentare le proposte
|
Collaborare con specialisti per la produzione, sulla base dell’analisi effettuata, del progetto di massima e definitivo |
4 |
- Modalità di redazione documenti a carattere tecnico e commerciale
- Caratteristiche ed evoluzione delle tecnologie web Architettura e componenti HW e SW di sistemi web Nozioni di procedure di aggiornamento siti web Nozioni di sicurezza web
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
- Tecniche di comunicazione
|
- Identificare risorse esterne
- Lavorare in team
- Documentare le analisi
- Proporre soluzioni
- Argomentare le proposte
- Redigere un progetto tecnico
- Adottare tecniche persuasive di comunicazione scritta
- Valutare gli aspetti economici delle soluzioni proposte
|
Realizzare l’interfaccia grafica del sito o dell’applicazione web sulla base dei requisti grafici e di funzionalità definiti con il cliente |
4 |
- Tecniche di intervista
- Caratteristiche ed evoluzione delle interfacce grafiche
- Architettura grafiche e loro implementazione
- Funzionamento dei principali software elaborazione grafica, raster e vettoriale, di impaginazione e web
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Rilevare i bisogni espressi e non espressi
- Documentare i bisogni espressi e non espressi
- Effettuare l’analisi della concorrenza
- Individuare soluzioni tecniche e di comunicazione
- Valutare priorità e alternative
- Valutare la “pesantezza” delle diverse alternative
- Proporre soluzioni
- Argomentare le s celte compiute/proposte
- Esprimere proposte creative e tecnologicamente realizzabili
- Adottare tecniche persuasive di comunicazione scritta
- Implementare la soluzione identificata
- Valutare gli aspetti economici delle soluzioni realizzate
|
Sviluppare la parte applicativa del sito o applicazione web sulla base dell’analisi funzionale e del DB ed a seguito dell’approvazione del cliente della proposta di massima e del tes ting e debugging |
4 |
- Tecniche di intervista
- Caratteristiche ed evoluzione delle tecnologie e dei linguaggi di programmazione
- Architetture di basi di dati
- Almeno un software di gestione database
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retriving
- Modello relazionale
- Data Definition Language (DDL)
- Data Manipulation Language (DML)
- Data Control Language (DCL)
- Funzionamento di almeno un linguaggio di programmazione
- Tecniche di programmazione
- Procedure di lettura e scrittura del codice sorgente
- Politiche di sicurezza
- Modalità di redazione documenti a carattere tecnico e commerciale
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
- Tecniche di comunicazione
|
- Rilevare i bisogni
- Documentare i bisogni
- Effettuare l’analisi Entità –Relazioni
- Documentare l’analisi Entità-Relazioni
- Individuare soluzioni
- Proporre soluzioni
- Argomentare le scelte compiute/proposte
- Valutare priorità e alternative
- Utilizzare tecniche di presentazione
- Valutare l’impatto delle soluzioni adottate
- Adottare tecniche di comunicazione
- Implementare il database
- Condurre verifiche
|
Realizzare in versione finale l’assemblaggio della parte grafica e della parte applicativa del sito o applicazione web a seguito dell’approvazione del cliente del primo prototipo funzionale e del testing e debug |
4 |
- Caratteristiche ed evoluzione delle tecnologie e dei linguaggi di programmazione
- Caratteristiche ed evoluzione delle interfacce grafiche
- Architettura grafiche e loro implementazione
- Funzionamento dei principali software elaborazione grafica, raster e vettoriale, di impaginazione e web
- Architetture di basi di dati
- Il software di gestione database in uso
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retriving
- Modello relazionale
- Funzionamento di almeno un linguaggio di programmazione
- Tecniche di programmazione
- Procedure di lettura e scrittura del codice sorgente
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Individuare soluzioni
- Proporre soluzioni
- Argomentare le scelte compiute/proposte
- Leggere il codice sorgente
- Valutare priorità e alternative
- Valu tare la “pesantezza” delle diverse alternative in base all’evoluzione in atto
- Raccogliere feedback
- Monitorare gli esiti delle azioni intraprese
- Tenere presentazioni efficaci
- Valutare l’impatto delle soluzioni adottate
- Condurre verifiche iniziali e finali
- Risolvere malfunzionamenti
|
Assistere il cliente nel testing operativo del prodotto web sviluppato |
4 |
- Funzionamento del software di sviluppo
- Architetture di basi di dati
- Il software di gestione database in uso
- Tecniche di data retrival
- Modello relazionale
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Utilizzare tecniche di comunicazione
- Utilizzare tecniche di presentazione
- Raccogliere feedbak
- Monitorare gli esiti delle azioni intraprese
- Valutare l’impatto delle soluzioni adottate
- Condurre test
|
Realizzare la documentazione e il manuale d’uso del sito o applicazione web |
4 |
- Architetture di basi di dati
- Il software di gestione database in uso
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retrival
- Modello relazionale
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Tecniche redazionali
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Scrivere testi anche multimediali ed ipertestuali
- Utilizzare tecniche di visualizzazione e rappresentazione di informazioni
- Scrivere documenti di consultazione in linea
- Adottare tecniche di comunicazione
|
Realizzare la formazione del cliente sull’utilizzo dell’applicazione web |
4 |
- Architetture di basi di dati
- Il software di gestione database in uso
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retrival
- Modello relazionale
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Tecniche relazionali e formative
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Rilevare le esigenze di addestramento
- Identificare tempi e modalità per l’erogazione degli intervento di supporto
- Identificare i contenuti dell’intervento
- Utilizzare tecniche di comunicazione
|
Fornire assistenza post-vendita realizzando manutenzione, aggiornamento e risolvendo problemi |
4 |
- Architetture di basi di dati
- Funzionamento dei principali software elaborazione grafica, raster e vettoriale, di impaginazione e web
- Funzionamento del linguaggio di programmazione in uso
- Tecniche di programmazione
- Procedure di lettura e scrittura del codice sorgente
- Il software di gestione database in uso
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retrival
- Modello relazionale
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Tecniche relazionali
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Rilevare le informazioni significative
- Proporre soluzioni
- Argomentare le soluzioni proposte
- Utilizzare tecniche di problem solving
- Valutare l’impatto delle soluzioni adottate
- Leggere il codice sorgente
- Valutare priorità e alternative
- Raccogliere feedbak
- Monitorare gli esiti delle azioni intraprese
- Valutare il lato economico delle soluzioni
- Realizzare modifiche
- Risolvere i malfunzionamenti
- Condurre verifiche
|
Sviluppare i moduli che compongono il software applicativo sulla base delle specifiche funzionali del programma definite con il committente |
4 |
- Tecniche di intervista
- Caratteristiche ed evoluzione delle tecnologie e dei linguaggi di programmazione
- Architetture di basi di dati
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retriving Modello relazionale
- Data Definition Language (DDL)
- Data Manipulation Language (DML)
- Data Control Language (DCL)
- Funzionamento di almeno un linguaggio di programmazione
- Tecniche di comunicazione UML (Unified Modelling Language)
- Strutture algoritmiche
- Caratteristiche dell’algoritmo
- Tecniche di programmazione
- Procedure di lettura e scrittura del codice sorgente
- Politiche di sicurezza
- Modalità di redazione documenti a carattere tecnico e commerciale
- Elemen ti di inglese
|
- Interpretare il contesto e le problematiche
- Comprendere le esigenze del committente
- Utilizzare tecniche di analisi di fattibilità
- Effettuare l’analisi Entità –Relazioni
- Rappresentare l’analisi Entità -Relazioni
- Documentare l’analisi Entità-Relazioni
- Individuare soluzioni
- Analizzare i requisiti
- Proporre soluzioni
- Argomentare le soluzioni proposte
- Valutare priorità e alternative
- Valutare la necessità di risorse delle diverse alternative
- Utilizzare tecniche di presentazione
- Implementare la soluzione identificata
- Valutare l’impatto delle soluzioni adottate
|
Sviluppare i moduli che compongono il software applicativo utilizzando uno o più ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione |
4 |
- Architetture di basi di dati
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retriving
- Modello relazionale
- Data Definition Language (DDL)
- Data Manipulation Language (DML) Data Control Language (DCL)
- Funzionamento di almeno un linguaggio di programmazione
- Tecniche di comunicazione UML (Unified Modelling Language)
- Strutture algoritmiche
- Caratteristiche dell’algoritmo
- Tecniche di programmazione
- Procedure di lettura e scrittura del codice sorgente
- Politiche di sicurezza
- Modalità di lettura e redazione documenti di carattere tecnico
- Elementi di inglese tecnico per il settore infor matico
|
- Analizzare il dominio applicativo
- Modellizzare il dominio applicativo
- Individuare soluzioni
- Valutare priorità operative
- Utilizzare i linguaggi di programmazione
|
Sviluppare strumenti per il test, l’integrazione e l’installazione dell’applicazione |
4 |
- Funzionamento del software di sviluppo
- Architetture di basi di dati
- Il software di gestione database in uso
- Tecniche di data retrival
- Modello relazionale
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Identificare strumenti per il testing adeguati al contesto d’uso
- Sviluppare strumenti per il testing
- Identificare le modifiche da apportare al programma
- Raccogliere feedback
- Monitorare gli esiti delle azioni intraprese
- Valutare l’impatto delle soluzioni adottate
- Condurre le fasi di test
|
Fornire assistenza agli utenti dei nuovi programmi software sviluppati |
4 |
- Architetture di basi di dati
- Il software di gestione database in uso
- Tecniche di data mining
- Tecniche di data retrival
- Modello relazionale
- Procedure di aggiornamento siti web
- Politiche di sicurezza web
- Tecniche redazionali
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Rilevare le esigenze di assistenza
- Identificare tempi e modi per l’erogazione dell’assistenza
- Utilizzare tecniche di comunicazione
- Redigere testi anche multimediali e ipertestuali
- Utilizzare tecniche di visualizzazione e rappresentazione di informazioni
- Redigere documenti di consultazione in linea
|
Mettere in esercizio il software applicativo dopo aver eseguito il test di integrazione del nuovo programma |
4 |
- Caratteristiche ed evoluzioni dei Sistemi Operativi
- Procedure di installazione e configurazione
- Procedure di aggiornamento e configurazione
- Procedure di test
|
- Effettuare procedure di installazione, configurazione ed aggiornamento
- Utilizzare tecniche e procedure di testing
- Raccogliere feedbak
- Monitorare gli esiti delle azioni intraprese
- Valutare l’impatto delle soluzioni adottate
- Identificare i parametri per la configurazione
- Condurre le fasi di installazione
|
Realizzare e aggiornare la documentazione tecnica e il manuale d’uso delle procedure software sviluppate |
4 |
- Architetture di basi di dati
- Il software in uso
- Procedure di aggiornamento software
- Politiche di sicurezza
- Tecniche redazionali
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Scrivere testi anche multimediali e ipertestuali
- Utilizzare tecniche di visualizzazione e rappresentazione di informazioni
- Scrivere documentazione di consultazione in linea
- Adottare tecniche di comunicazione
|
Mantenere in esercizio il programma eseguendo manutenzione, verifiche, aggiornamento e rimuovendo malfunzionamenti |
4 |
- Architetture di basi di dati
- Funzionamento del software
- Funzionamento del linguaggio di programmazione in uso
- Tecniche di programmazione
- Procedure di lettura e scrittura del codice sorgente
- Modello relazionale
- Procedure di aggiornamento software
- Politiche di sicurezza
- Tecniche relazionali
- Elementi di inglese tecnico per il settore informatico
|
- Effettuare le procedure standardizzate di manutenzione
- Effettuare verifiche periodiche
- Raccogliere dati
- Analizzare le problematiche di funzionamento del programma
- Individuare soluzioni
- Implementare la soluzione identificata
- Monitorare gli esiti delle azioni intraprese
- Utilizzare tecniche di problem solving
- Leggere il codice sorgente
- Valutare priorità e alternative
- Raccogliere feedbak
- Valutare il lato economico delle soluzioni
- Realizzare modifiche
- Risolvere i malfunzionamenti
- Conduzione delle fasi di verifica
|