Realizzare il menu, sia “à la carte”, sia fissa, tenendo conto delle marginalità richieste e chiedendo l’approvazione allo chef/al responsabile del ristorante |
3 |
- Calcolo delle quantità delle materie prime per i piatti e dei costi dell’offerta gastronomica
- Prezzi delle materie prime e dei semilavorati
- Elementi di merceologia relativi alle materie prime: varietà e derivati, prodotti enogastronomici regionali, proprietà organolettiche e impieghi
- Regionalità e stagionalità dell’offerta gastronomica e delle ricette
- Offerta gastronomica in base a: tipologia del locale, sequenza logico- gastronomica dei piatti del menu, innovazione nel gusto e nei sapori, abbinamento di tipologie di prodotti ortofrutticoli per menu vegetariani
- Principi nutritivi degli alimenti e di enogastronomia
- Comportamenti alimentari, regole di alimentazione in base alle principali religioni
- Dietologia di base: malattie metaboliche e intolleranze alimentari
- Terminologia gastronomica
|
- Definire il menu in base a regionalità, stagionalità e tipologia del locale
- Valutare le disponibilità economiche rispetto al menu
- Applicare principi di abbinamento nutrizionale e di sequenza gastronomica dei cibi
- Applicare innovazioni di gusti e sapori
- Utilizzare la terminologia gastronomico.
- Utilizzare il PC, programma di scrittura e stampante
|
Gestire gli approvvigionamenti per la cucina in base al menu e alla quantità dei pasti previsti |
3 |
- Standard di qualità dei prodotti alimentari
- Metodi e tecniche di ordinazione delle merci
- Normative vigenti e dispositivi igienico-sanitari nei processi di conservazione e stoccaggio degli alimenti
- Protocolli di autocontrollo relativi all’igiene e alla sicurezza alimentare del consumatore (HACCP)
- Normativa vigente in materia di sicurezza di lavoro e tutela ambientale
- Principi, tecniche e metodi di conservazione e stoccaggio delle merci
|
- Controllare qualità e quantità dei prodotti rispetto l’ordine
- Controllare lo stato di funzionalità delle attrezzature e la pulizia delle celle frigo e dei magazzini
- Adottare tecniche di trattamento e di conservazione
- Applicare tecniche di conservazione e stoccaggio di merci nel magazzino
- Verificare i parametri di conservazione degli alimenti
- Controllare le scadenze
- Applicare la logica della rotazione
- Applicare le normative igienico-sanitari nei processi di conservazione e stoccaggio degli alimenti, nonché i relativi protocolli di autocontrollo (HACCP)
|
Effettuare l’organizzazione della cucina in base all’offerta gastronomica e in base alle indicazioni dei colleghi |
3 |
- Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo delle principali tecnologie e attrezzature, degli strumenti ed utensili in cucina
- Processi e cicli di lavoro nella ristorazione e i relativi tempi
- Principi e tecniche di pianificazione organizzazione e sincronizzazione del lavoro nella ristorazione
- Regole e tecniche della “mise en place” in cucina
- Tecniche di comunicazione verbale professionale nella ristorazione
- Terminologia gastronomica
|
- Applicare tecniche di pianificazione della ristorazione
- Applicare tecniche di organizzazione e sincronizzazione del lavoro nella ristorazione
- Verificare il funzionamento degli utensili e delle attrezzature di cucina
- Applicare le regole e tecniche della “mise en place” in cucina
- Relazionarsi con i colleghi della cucina e degli altri settori della struttura produttiva
- Utilizzare la terminologia gastronomica
|
Realizzare la preparazione di pasti in cucina in base al menu, alle indicazione dello chef/responsabile ristorante e agli ordini, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente di lavoro, nonché l’igiene e la sicurezza alimentare del consumatore |
3 |
- Normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente di lavoro, nonché di igiene e sicurezza alimentare del consumatore
- Caratteristiche, funzionamento ed utilizzo delle principali tecnologie, attrezzature, strumenti ed utensili in cucina
- Calcolo delle quantità delle materie prime per i piatti
- Scienza dell’alimentazione, enogastronomia e dietetica
- Ricette regionali, nazionali, internazionali ed in base alla stagiona lità
- Offerta gastronomica in base a: sequenza logico-gastronomica dei piatti del menu, innovazione nel gusto e nei sapori, abbinamento di tipologie di prodotti ortofrutticoli per menu vegetariani
- Analisi organolettica
- Tecnica di degustazione
- Tecniche delle lavorazioni preliminari e dei semilavorati in cucina
- Tecniche di cottura classiche ed innovative
- Tecniche di presentazione e decorazione dei piatti
- Terminologia gastronomica
|
- Valutare la percentuale di scarto delle materie prime e la perdita di peso in fase di cottura
- Valutare organoletticamente la qualità delle materie prime e dei prodotti in base ai sapori, odori e caratteristiche visive
- Applicare metodi e tecniche per la pulitura, il taglio, la tritatura di carni, pesci, ortaggi, frutta ed erbe aromatiche
- Applicare metodi e tecniche per la preparazione degli impasti
- Utilizzare le tecniche di cottura per la preparazione dei cibi
- Applicare metodi e tecniche di decorazione
- Utilizzare ingredienti e tecniche di preparazione compatibili con
- malattie metaboliche ed intolleranze alimentari
- Applicare ricette e le indicazione dello chef nella preparazione dei piatti
|
Gestire l’igiene e la sicurezza in cucina e negli ambienti di conservazione e di stoccaggio in rispetto delle norme per la sicurezza del lavoro e la tutela dell’ambiente, nonché per l’igiene e la sicurezza alimentare del consumatore |
3 |
- Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di conservazione e stoccaggio delle materie prime alimentari, dei semilavorati e dei prodotti finiti
- Protocolli di autocontrollo relativi all’igiene e alla sicurezza alimentare del consumatore (HACCP)
- Elementi di biologia relativi alle alterazioni alimentari
- Normative in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro nella ristorazione
- Elementi di ergonomia
- Principi, tecniche e metodi di pulizia ed igiene dell’ambiente di lavoro e delle attrezzature nella ristorazione, per l’abbigliamento e l’igiene personale
- Prodotti per la sanificazione, la disinfezione e la disinfestazione igienico-sanitaria
|
- Utilizzare strumenti e procedure di igiene personale
- Applicare le tecniche e i metodi previsti dalla normativa HACCP nell’abbigliamento e nell’igiene personale
- Utilizzare i prodotti e le attrezzature per la pulizia dell’ambiente di cucina, per la conservazione e lo stoccaggio delle materie prime e dei semilavorati alimentari
- Applicare i principi, le tecniche e i metodi previste dalla normativa per la pulizia e l’igie ne dell’ambiente di lavoro nella ristorazione
- Applicare metodi e tecniche di lavorazione nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche della ristorazione
- Applicare i principi di ergonomia
|