Organizzare in autonomia, con l’utilizzo di strumenti informatici, l’agenda delle scadenze amministrative aziendali di legge e da contratti coordinando le aree aziendali per il rispetto dei tempi prescr itti |
4 |
- I processi caratteristici della funzione amministrativa e le interazioni con le altre funzioni aziendali
- Procedure e documenti che competono alla funzione/processo amministrativo contabile
- Struttura, funzionamento e dinamica della partita doppia
- Software di gestione della contabilità
- Fonti e informazioni sulle innovazioni legislative rispetto alla tipologia aziendale
- Legislazione di riferimento rispetto all’IVA, IRAP, IRPEF, ICI
- Elementi di contrattualistica aziend ale
- Strumenti di office per la gestione quotidiana
- Metodo, approccio e processo di problem solving e di decisione
- Lavoro per obiettivi individuali e di gruppo
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per l’esposizione al computer
- Dinamiche relazionali e di gruppo
|
- Identificare le disposizioni legislative influenzanti le scadenze aziendali
- Redigere il programma delle scadenze
- Segnalare in anticipo alle aree aziendali comportamenti e documenti necessari per il rispetto dei tempi
- Supportare gli enti aziendali nella gestione dei contratti con fornitori, collaboratori, clienti
- Mettere in atto comportamenti adatti alla prevenzione della sicurezza sul lavoro
- Coordinare un gruppo di lavoro su questioni operative e risolvere problemi
- Prendere decisioni relativamente al proprio lavoro
|
Gestire, con l’utilizzo di strumenti informatici e software applicativi, la ricezione ed emissione di documenti contabili nel rispetto delle norme |
4 |
- Orientamen ti generali di comunicazione interpersonale
|
- Identificare informazioni e dati per la redazione di documentazione specifica
- Organizzare dati i documenti per le registrazioni contabili
- Caricare i dati nel software gestionale
- Adempiere alle disposizioni normative vigenti per le registrazioni contabili
- Effettuare i controlli per il riscontro della correttezza del processo contabile
- Condurre relazioni con soggetti esterni coerenti con l’immagine aziendale
- Raccogliere i documenti del processo di gestione delle operazioni contabili semplici
- Redigere il documento relativo all’operazione contabile
|
Gestire, secondo le procedure stabilite, il protocollo, lo smistamento e l’archiviazione dei documenti in entrata e l’accesso agli stessi dopo l’archiviazione |
4 |
- Software di archiviazione di office e specifici
- Elementi della norma sulla privacy
|
- Raccogliere i documenti contabili vistati per caricamento avvenuto
- Smistare i documenti contabili vistati nei contenitori di raccolta secondo il protocollo di archiviazione aziendale
- Estrarre informazioni da una base di dati esistente
- Operare nel rispetto delle norme sulla privacy
|
Pianificare il piano di lavoro per l’organizzazione delle registrazioni contabili in autonomia e coordinando in termini di supervisione e aiuto gli addetti alla contabilità |
4 |
- Tipologie sistemi e metodi di rilevazione contabili
- Elementi della normativa di regolazione della contabilità e bilancio
- La comunicazione con i colleghi e con i consulenti in una logica di ascolto e di coaching
- Strumenti di office per la gestione quotidiana
- Tecniche di autocontrollo e di prevenzione dello stress
- Lavoro per obiettivi individuali e di gruppo
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per la esposizione al computer
- Processo di problem solving e di decisione
|
- Supportare le attività operative degli addetti dell’area contabilità Adempiere alle disposizioni normative vigenti per le registrazioni contabili
- Curare la innovazione e l’adeguamento del sistema contabile e del software aziendale alla evoluzione delle norme, alle caratteristiche aziendali e del settore di riferimento
- Controllare le personali influenze emotive
- Individuare soluzioni innovative rispetto ai problemi emergenti sulla tenuta della contabilità
- Applicare metodi orientati alla soluzione dei problemi
- Prendere decisioni relativamente al proprio lavoro
- Mettere in atto comportamenti adatti alla prevenzione della sicurezza sul lavoro
|
Gestire le registrazioni delle tipologie di documenti contabili e gli adempimenti fiscali e previdenziali |
4 |
- Software di gestione della contabilità in vigore nell’azienda
- Disposizioni normative vigenti per le registrazioni contabili normativa fiscale e previdenziale
|
- Effettuare le registrazioni contabili relative ai documenti secondo il piano di lavoro predisposto
- Osservare le disposizioni normative vigenti per le registrazioni contabili
|
Gestire la raccolta degli elementi che permettono di predisporre la busta paga attraverso una costante relazione di verifica e controllo con i soggetti interlocutori degli input paghe |
4 |
- La struttura della busta paga
- Il programma di gestione delle elaborazioni standard
- La regolazione giuridico contrattuale degli elementi e degli istituti di busta paga
- Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per la esposizione al computer
|
- Raccogliere i dati di input provenienti dai servizi- settori aziendali o dalle aziende clienti
- Effettuare conteggi
- Utilizzare il programma di gestione delle elaborazioni
- Governare le relazioni e la corrispondenza con interlocutori diversi
|
Controllare periodicamente l’andamento dei flussi finanziari e fornire report di commento al superiore |
4 |
- Principali strumenti di pagamento e riscossione in vigore nel sistema bancario
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per l’esposizione al computer
- Il lavoro per obiettivi individuali e di gruppo
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per l’esposizione al computer
- Processo di problem solving e di decisione
- Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica
|
- Mettere in atto comportamenti adatti alla prevenzione della sicurezza sul lavoro
- Applicare metodi orientati alla soluzione dei problemi
- Prendere decisioni relativamente al proprio lavoro
- Governare le relazioni interpersonali in relazione alla immagine aziendale
|
Gestire i pagamenti utilizzando strumenti adeguati e la home banking |
4 |
- Il programma di gestione della home banking
- Principali strumenti di pagamento e riscossione in vigore nel sistema bancario
|
- Derivare dal piano finanziario delle uscite pagamenti in scadenza
- Fare i pagamenti
|
Collaborare alla predisposizione del piano dei centri di costo e i collegamenti con la Contabilità generale |
4 |
- Principi di funzionamento delle relazioni tra contabilità generale ed analitica
- Lavoro per obiettivi individuali e di gruppo
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per la esposizione al videoterminale
- Processo di problem solving e di decisione
|
- Approntare il piano dei centri di costo e definire i collegamenti con la contabilità generale sulla base delle indicazioni del superiore
- Definire i collegamenti con la contabilità generale
- Applicare metodi orientati alla soluzione dei problemi
- Prendere decisioni relativamente a l proprio lavoro
- Mettere in atto comportamenti adatti alla prevenzione della sicurezza sul lavoro
|
Collaborare alla predisposizione del budget aziendale sia economico che finanziario in autonomia sulla base di indicazioni generali della direzione |
4 |
- Struttura generale del budget
- Il budget a quantità ed a valore
- Il processo di costruzione del budget
- Concetti di costi fissi, variabili, diretti, indiretti, margini di contribuzione, gestione caratteristica e gestione finanziaria, struttura patrimoniale e rapporto tra fonti di finanziamento e impieghi finanziari
- Lo ZBB: zero base budget quale elemento di ristrutturazione dei costi fissi aziendali
|
- Avviare il processo di costruzione del budget
- Consultare il responsabile sulla base delle indicazioni di budget emergenti da una prima ricognizione in azienda
- Reiterare il processo per definizione di una ipotesi di budget
|
Gestire in autonomia la raccolta, l’inserimento, la elaborazione e la resti tuzione dei dati sull’andamento economico finanziario dell’azienda confrontandosi con il consulente esterno e predisponendo i report per il superiore e la direzione |
4 |
- Fasi di raccolta e di elaborazione dei dati originati dalla contabilità industriale
- Software di gestione delle rilevazioni extracontabili e strumenti di office per la gestione quotidiana
- Metodo e approccio al problem solving
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per l’esposizione al computer
- Metodo di presentazione di relazioni
- Concetti di costi fiss i, variabili, diretti, indiretti, margini di contribuzione, gestione caratteristica e gestione finanziaria, struttura patrimoniale e rapporto tra fonti di finanziamento e impieghi finanziari
- Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica
|
- Rilevare i dati a consuntivo sull’andamento aziendale Innovare le soluzioni di raccolta dei dati e di elaborazione del report di sintesi
- Applicare metodi orientati alla soluzione dei problemi
- Definire ipotesi di intervento per il miglioramento della redditività aziendale
- Formulare un’analisi dei risultati aziendali attraverso i riscontri del bilancio
- Curare relazioni con il responsabile e con altri stackeholders interni ed esterni implicati nel controllo di gestione
|
Collaborare alla de finizione del piano finanziario aziendale che origina dal budget secondo idonee soluzioni tecniche di politica finanziaria |
4 |
- Principi di gestione finanziaria dell’impresa ed elementi della gestione finanziaria in rapporto con la struttura patrimoniale del capitale circolante e del debito finanziario
- Tecniche di autocontrollo e di prevenzione dello stress
- Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica
- Norme di sicurezza nel lavoro di ufficio e per l’esposizione al computer
- Processo di problem solving
- Lavorare in team
|
- Formulare la previsione delle entrate ed uscite di cassa
- Concordare con la cassa il piano elaborato
- Curare la realizzazione operativa del piano entrate ed uscite
- Controllare gli scostamenti
- Controllare le personali influenze emotive
- Curare relazioni interpersonali e all’interno di un team di lavoro
- Applicare metodi orientati alla soluzione dei problemi
|
Gestire il rapporto con gli enti finanziari (banche, società di leasing ecc) |
4 |
- Tecniche di negoziazione
- Andamento del mercato finanziario e della borsa
- Panorama degli investimenti ad alto, medio, basso rischio
|
- Curare i rapporti con il mondo della finanza ed in particolare con le banche
- Applicare un atteggiamento di negoziazione continua per il miglioramento delle condizioni con il sistema finanziario
|
Gestire le scritture di integrazione e di rettifica, riepilogo e chiusura di fine esercizio |
4 |
- Concetto e finalità del bilancio sociale aziendale Metodo e approccio al processo di problem solving Lavoro per obiettivi individuali e di gruppo
- Scelta e processo di decisione
- Il repertorio delle scritture di rettifica e il bilancio di apertura dell’esercizio
- Tipologie, sistemi e metodi di rilevazione contabili
- Elementi della normativa di regolazione della contabilità e bilancio
- Il bilancio nella struttura europea e nella configurazione civilistica
- Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica
|
- Effettuare le scritture contabili di fine ed inizio esercizio dopo la condivisione con i resposabili e consulente esterno
- Controllare i risultati delle scritture effettuate
|
Collaborare con il superiore alla redazione del bilancio aziendale |
4 |
- Scelta e processo di decisione
- Software di gestione della contabilità
- Il repertorio delle scritture di rettifica e il bilancio di apertura dell’esercizio
|
- Curare relazioni con il responsabile e con il consulente esterno
- Applicare metodi orientati alla soluzione dei problemi
- Prendere decisioni relativamente al proprio lavoro
|
Collaborare alla chiusura del bilancio individuando le caratteristiche fondamentali della configurazione del bilancio sociale aziendale formulando una proposta coerente al responsabile |
4 |
- Elementi della Normativa di regolazione della contabilità e bilancio
- Il bilancio nella struttura europea e nella configurazione civilistica
- Il bilancio sociale: caratteristiche e struttura, immagine aziendale coerente
- Il processo di costr uzione del bilancio sociale
- Il bilancio sociale aziendale e gli interlocutori coinvolti
|
- Curare la struttura finale del bilancio annuale
- Confrontare il risultato economico ottenuto con il consulente aziendale
- Formulare una proposta di struttura del bilancio sociale aziendale
|