Provincia Autonoma di Trento

Il portale della scuola in Trentino

Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali

L.p. n. 10 del 1° luglio 2013 Deliberazione n. 2470 del 29 dicembre 2016


Dettagli Profilo 16.IEFP.1

(Attualmente in vigore)

Denominazione profilo Operatore ai servizi di vendita
Descrizione sintetica L’operatore ai servizi di vendita interviene, a livello esecutivo, nel processo della distribuzione commerciale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’organizzazione del punto vendita, alla cura del servizio di vendita e post vendita, con competenze nella realizzazione degli adempimenti amministrativi basilari, nell’organizzazione di ambienti e degli spazi espositivi nella predisposizione di iniziative promozionali
Settore economico 12 - Servizi di distribuzione commerciale
Livello EQF 3

Informazioni di contatto Enti accreditati

www.vivoscuola.it

Elenco Competenze

Descrizione competenza Livello EQF Conoscenze Abilità
Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni e/o della documentazione di appoggio 3
  • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
  • Principali terminologie tecniche di settore
  • Processi e cicli di lavoro del servizio vendita
  • Tecniche di comunicazione organizzativa
  • Tecniche di pianificazione
  • Utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di attività
  • Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente lavorativo
  • Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
  • Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
  • Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato atteso 3
  • Tipologie dei principali strumenti del servizio vendita
  • Individuare strumenti per le diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni di appoggio
  • Applicare procedure e tecniche di approntamento degli strumenti
Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria 3
  • Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
  • Procedure e tecniche di monitoraggio
  • Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
  • Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l’impostazione e il funzionamento di strumenti e attrezzature
  • Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
  • Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali 3
  • D.Lsg. 81/2008
  • Dispositivi di protezione individuale e collettiva
  • Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio
  • Normativa ambientale e fattori di inquinamento
  • Nozioni di primo soccorso
  • Segnali di divieto e prescrizioni correlate
  • Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione
  • Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
  • Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore
  • Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale
  • Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
  • Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
Curare il servizio vendita sulla base delle specifiche assegnate, attuando la promozione, il riordino e l’esposizione 3
  • Elementi di marketing operativo, promozione, prezzo
  • Elementi di merceologia del prodotto
  • Elementi di merchandising: visual display, layout
  • Normativa di settore e disposizioni igienico sanitarie e di sicurezza
  • Principi igienici normativa HACCP (nel caso di vendita di prodotti alimentari)
  • Procedure per effettuazioni ordini e per la rotazione articoli
  • Strumentazione e attrezzature di settore
  • Strumenti e modalità di pezzatura e codifica
  • Tecniche di imballaggio e packaging
  • Tecniche di trattamento e archiviazione dati e informazioni
  • Utilizzare tecniche di allestimento e riordino di vetrine/banchi
  • Utilizzare tecniche espositive adatte al prodotto
  • Applicare tecniche promozionali di vendita del prodotto / servizio
  • Applicare criteri di codifica dei prodotti
  • Applicare tecniche per la rotazione degli articoli
  • Applicare criteri di prelievo da magazzino e di rifornimento di scaffali/banchi vendita
Supportare le diverse fasi dell’acquisto, offrendo un prodotto/servizio rispondente alle esigenze del cliente 3
  • Colloquio di vendita
  • Elementi del contratto di compravendita
  • Elementi di marketing operativo
  • Principi di customer care
  • Strumenti e modalità di pagamento e consegna
  • Tecniche di ascolto e di comunicazione
  • Terminologia tecnica specifica del settore in una lingua comunitaria
  • Rilevare le esigenze e le richieste del cliente
  • Individuare soluzioni e proposte di prodotto/ servizio corrispondenti alle richieste del cliente
  • Utilizzare tecniche e strumenti di vendita del prodotto /servizio
  • Applicare condizioni e modalità di pagamento e consegna
Fornire assistenza al cliente, collaborando alla evasione dei reclami 3
  • Principi di fidelizzazione del cliente
  • Procedure per resi e sostituzioni
  • Tecniche di ascolto e di comunicazione
  • Tecniche di problem solving
  • Applicare tecniche di accoglienza e segnalazione dei reclami
  • Applicare tecniche di verifica dell’uso corretto del prodotto/ servizio
  • Applicare tecniche di ripristino di conformità del prodotto /servizio (resi, sostituzioni)
  • Applicare tecniche di rilevazione dei dati per indagini sulla soddisfazione del cliente
Effettuare semplici adempimenti amministrativi, fiscali e contabili, applicando la normativa di riferimento 3
  • Documenti amministrativi contabili di base
  • Elementi di pricing
  • Mezzi di pagamento e servizi bancari
  • Normativa IVA
  • Procedure di emissione, registrazione e archiviazione
  • Rilevazioni contabili elementari
  • Applicare tecniche di tenuta e chiusura giornaliera della cassa
  • Applicare tecniche per la predisposizione di modelli fiscali di pagamento
  • Applicare tecniche di redazione ed emissione dei documenti di acquisto e di vendita
  • Applicare tecniche di rilevazione di carattere contabile e fiscale
  • Applicare modalità diverse di riscossione e pagamento
  • Utilizzare strumenti e programmi gestionali di contabilità
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa 3
  • Direttive e normative sulla qualità di settore
  • Principi ed elementi di base di un sistema qualità
  • Procedure attinenti al sistema qualità
  • Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti
  • Strumenti informativi di implementazione del sistema qualità
  • Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità
  • Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza
  • Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità
  • Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente 3
  • D.Lsg. 81/2008
  • Dispositivi di protezione individuale e collettiva
  • Disposizioni e procedure per lo smaltimento dei rifiuti
  • Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio
  • Normativa ambientale e fattori di inquinamento
  • Nozioni di primo soccorso
  • Segnali di divieto e prescrizioni correlate
  • Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione
  • Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
  • Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore
  • Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale
  • Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
  • Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza