Definire l’idea progettuale in base alle informazioni ricevute dal cliente e rappresentarla sotto forma di un primo disegno di massima, realizzato tramite il sistema CAD |
4 |
- Tecniche di comunicazione con il cliente
- Tecniche di raccolta, strutturazione e sintesi di informazioni e dati tecnologici
- Caratteristiche, funzionamento e prestazioni del software CAD
|
- Formulare domande mirate alle caratteristiche e all’utilizzo del prodotto
- Crearsi un’immagine mentale del prodotto/buona capacità di rappresentazione spaziale
- Utilizzare il sistema CAD ed il relativo software applicativo
- Verificare la completezza dei dati
- Confrontare schizzo e dati acquisiti
|
Definire i requisiti fisico-meccanici e le prestazioni del prodotto e dei suoi componenti in riferimento all’utilizzo previsto dal cliente |
4 |
- Normative tecniche di riferimento per i progetti meccanici
- Elettrotecnica e tecniche dei comando (PLC, CNC)
- Idraulica e pneumatica
- Tipologie, caratteristiche tecniche ed utilizzo dei materiali di costruzione meccanica
- Tipologie, caratteristiche ed utilizzo dei componenti me ccanici
|
- Applicare normative tecniche di riferimento per i progetti meccanici
- Formulare i requisiti fisico- meccanici del prodotto e dei suoi componenti, nonché le loro prestazioni
|
Scegliere la componentistica d’acquisto in base alle specifiche del progetto |
4 |
- Principali siti dei fornitori di componenti per il settore meccanico
|
- Determinare le caratteristiche dei componenti d’acquisto
- Effettuare ricerche internet sui componenti per il settore meccanico
- Individuare fornitori in base ai requisiti dei componenti richiesti
|
Realizzare il progetto meccanico preliminare (disegni, distinte dei materiali, tempi stimati, costi stimati). |
4 |
- Norme di disegno tecnico nel settore meccanico
- Sistema di qualità aziendale e normativa ISO 9000
- Normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente, con particolare riferimento all’utilizzatore (“direttiva macchine”)
- Project Management: fasi, tempi, costi
- Caratteristiche ed utilizzo di un programma di presentazione (ad esempio PowerPoint)
|
- Applicare le norme di disegno tecnico
- Applicare le procedure stabilite dal sistema di qualità aziendale
- Applicare le norme di sicurezza dell’utilizzatore (“direttiva macchine”) e di protezione dell’ambiente
- Stimare le tempistiche per lo sviluppo del progetto definitivo
- Stimare le tempistiche per l’esecuzione del prodotto
- Stimare i costi di massima
- Utilizzare programma di presentazione (ad esempio PowerPoint)
|
Definire le specifiche aggiornate in base alle scelte/indicazioni del cliente |
4 |
- Principi di meccanica
- Idraulica e pneumatica
- Caratteristiche, funzionamento e prestazioni del software CAD
|
- Utilizzare il sistema CAD ed il relativo software applicativo
- Formulare domande mirate alla definizione del progetto definitivo
|
Gestire, durante la progettazione, il rispetto delle normative tecniche riguardanti il disegno tecnico, i materiali e la sicurezza |
4 |
- Processi produttivi dei componenti meccanici
- Sistema di qualità aziendale e normativa ISO 9000
- Normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente con particolare riferimento all’utilizzatore (“direttiva macchine”)
- Caratteristiche meccaniche e chimiche dei materiali
- Lavorazione alle macchine utensili
- Normative tecniche relative ai disegni tecnici, ai materiali e ai progetti meccanici
- Elettrotecnica e tecniche dei comandi (PLC, CNC)
- Tipologie, caratteristiche tecniche ed utilizzo dei materiali di costruzione meccanica e dei componenti meccanici
|
- Definire tutte le caratteristiche tecniche utilizzando il minimo dei simboli
- Applicare normative tecniche di riferimento per i progetti meccanici
- Identificare i materiali e le relative lavorazioni e i trattamenti
- (termici e superficiali)
- Selezionare i materiali in base al progetto e alle prestazioni richieste
- Applicare le norme del disegno tecnico
- Effettuare il calcolo strutturale
- Verificare il calcolo strutturale
- Applicare le norme di sicurezza dell’utilizzatore (direttiva macchine) e di protezione dell’ambiente
- Applicare le procedure stabilite dal sistema di qualità aziendale
|
Predisporre il progetto definitivo, completo di tempi e costi, in base alle specifiche concordate con il cliente |
4 |
- Costi dei materiali
- Costi delle lavorazioni
- Caratteristiche ed utilizzo di un programma di presentazione e di un programma di calcolo (excel)
|
- Rilevare i prezzi dei materiali e dei componenti d’acquisto
- Analizzare i costi tramite software specifico
- Utilizzare fogli di calcolo
- Stimare i tempi di lavorazione
- Utilizzare programma di presentazione
|
Realizzare, tramite il sistema CAD, i disegni esecutivi in base al progetto definitivo e rispettando la sequenza per ottimizzare i tempi di realizzazione del prodotto |
4 |
- Norme di disegno tecnico nel settore meccanico
- Normative tecniche di riferimento per i progetti meccanici
- Caratteristiche, funzionamento e prestazioni del software CAD
- Sistema di qualità aziendale e normativa ISO 9000
- Normativa vigente in materia di sicurezza ed ambiente con particolare riferimento all’utilizzatore (“direttiva macchine”)
- Tipologie, caratteristiche ed utilizzo dei componenti meccanici
- Processi produttivi dei componenti meccanici
- Lavorazione alle macchine utensili
|
- Determinare i tempi per la realizzazione dei disegni esecutivi
- Applicare le norme del disegno tecnico
- Applicare normative tecniche di riferimento per i progetti meccanici
- Utilizzare il sistema CAD ed il relativo software applicativo
- Applicare le procedure stabilite dal sistema di qualità aziendale
- Applicare le norme di sicurezza dell’utilizzatore e di protezione dell’ambiente
|
Realizzare, tramite software CAM, il/i programma/i parametrico/i per realizzare il prodotto |
4 |
- Caratteristiche e funzionamento e prestazioni del software CAM
- Parametri per la lavorazione con macchine utensili in riferimento alle caratteristiche tecniche richieste
|
- Utilizzare il software CAM
- Definire i parametri per la lavorazione con macchine utensili in riferimento alle caratteristiche tecniche
- Definire i tempi per l’ordine dei componenti d’acquisto
|
Redigere la documentazione, le istruzioni per il montaggio e il manuale di manutenzione del prodotto |
4 |
- Regole della comunicazione scritta e visiva
- Caratteristiche e funzionamento di software per l’elaborazione di istruzioni (ad esempio Publisher)
- Caratteristiche e funzionamento di un progra mma e- mail (ad esempio Outlook Express)
|
- Utilizzare software per l’elaborazione di istruzioni
- Utilizzare programma e-mail
|