Organizzare materiali e mezzi per esecuzione lavoro, a partire dalla pianificazione del proprio processo di lavoro |
3 |
- Modalità descrittive di processi di lavoro
- Modalità descrittive della tempistica (Gantt) - cronogramma
- Tipologie di componenti elettrici-elettronici e attrezzature di settore
|
- Individuare la sequenza delle fasi di lavoro per il controllo e/o l’adattamento di impianti elettrico-elettronici
- Valutare la correlazione con il lavoro di altri professionisti per il controllo e/o adattamento di impianti elettro-elettronici
- Interpretare le indicazioni fornite dal responsabile dei lavoro
|
Eseguire i lavori secondo gli standard di qualità richiesti per i sistemi elettronici |
3 |
- La normativa CEI del settore elettronico
- La Direttiva Macchine
- Modalità di lettura dei capitolati e delle schede tecniche
- Modalità di reporting
- Fondamenti di sicurezza elettrica
|
- Applicare la normativa di settore elettrico-elettronico e la buona tecnica
- Applicare procedure per la realizzazione di sistemi e di impianti elettronici
- Facilitare le manu tenzioni attraverso la compilazione di documentazione dei lavori di realizzazione e riparazione di circuiti ele ttronici
- Gestire le informazioni per l’organizzazione , la gestione e la documentazione dei lavori di controllo e/o adattamento di impianti elettro-elettronici
- Individuare le informazioni essenziali per l’organizzazione e gestione dei lavori di controllo e/o adattamento degli impianti
|
Verificare il lavoro eseguito relativamente ai sistemi elettronici |
3 |
- Utilizzo della strumentazione di settore elettrico-elettronico
- Schemi elettrici presenti anche sui manuali tecnici
- Fondamenti di sicurezza elettrica e Direttiv a Macchine
|
- Utilizzare strumenti di misura e controllo in itinere sui sistemi ed impianti elettronici
- Utilizzare tecniche per la funzionalità dell’impianto elettronico secondo le specifiche
|
Affrontare situazioni di rischio per la sicurezza, e la salute nell’ambiente di lavoro nella realizzazione dei sistemi elettronici |
3 |
- D. Lsg 81/2008 in riferimento alla lavorazione
- Direttiva Macchine
|
- Applicare criteri per la valutazione del rischio
- Adottare criteri per l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza
|
Gestire le relazioni con i colleghi , i fornitori ed i clienti |
3 |
- Modalità di lavoro in team
- Elementi essenziali per una comunicazione efficacie
- Modalità di gestione dei reclami
- Gestione dei conflitti
|
- Collaborare con i colleghi di lavoro del settore elettrico-elettronico
- Riconoscere punti di forza e le criticità insite in proposte diverse dalle proprie
- Utilizzare tecniche di individuazione delle esigenze del cliente del settore elettrico-elettronico
|
Organizzare materiali e mezzi per esecuzione lavoro, a partire dalla pianificazione del proprio processo di lavoro |
3 |
- Modalità descrittive di processi di lavoro
- Modalità descrittive della tempistica (Gantt) -cronogramma
- Tipologie di componenti elettrici-elettronici e attrezzature di settore elettrico-elettronico
|
- Individuare la sequenza delle fasi di lavoro per la realizzazione o riparazione di circuiti elettronici
- Interpretare le indicazioni fornite dal responsabile dei lavoro
- Valutare la correlazione con il lavoro di altri professionisti per il controllo di impianti elettro-elettronici
|
Eseguire i lavori secondo gli standard di qualità richiesti per i circuiti elettronici |
3 |
- La normativa CEI del settore elettronico
- Fondamenti di sicurezza elettrica
- La direttiva Macchine
- Modalità di lettura dei capitolati e delle schede tecnice
- Modalità di reporting
|
- Applicare la normativa di settore e la buona tecnica e la buona tecnica
- Facilitare le manutenzioni attraverso la compilazione di documentazione dei lavori di realizzazione e riparazione di circuiti elettronici
- Applicare procedure per la realizzazione di circuiti elettronici
- Individuare le informazioni per l’organizzazione e gestione dei lavori di controllo degli impianti
|
Verificare il lavoro eseguito relativamente ai circui ti elettronici |
3 |
- Utilizzo della strumentazione di settore
- Schemi elettrici presenti anche sui manuali tecnici
- Fondamenti di sicurezza elettrica
|
- Utilizzare strumenti di misura e controllo in itinere
- Esaminare la funzionalità del dispositivo secondo le specifiche
|
Affrontare situazioni di rischio per la sicurezza, e la salute nell’ambiente di lavoro nella realizzazione dei circuiti elettronici |
3 |
- D. Lsg 81/2008 in riferimento alla lavorazione
- Direttive Macchine
|
- Applicare criteri per la valutazione del rischio durante la realizzazione e riparazione di circuiti elettronici
- Adottare criteri per l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza
|
Gestire le relazioni con i colleghi , i fornitori ed i clienti |
3 |
- Modalità di lavoro in team
- Elementi essenziali per una comunicazione efficacie
- Modalità di gestione dei reclami
- Gestione dei conflitti
|
- Collaborare con i colleghi di lavoro del settore elettrico elettronico
- Riconoscere punti di forza e le criticità insite in proposte diverse dalle proprie
- Utilizzare tecniche di individuazione delle esigenze del cliente del settore elettronico
|