Gestire la relazione con un cliente finalizzata a dare e ricevere informazioni avendo come obiettivo sia la modulistica con i relativi vincoli che le esigenze del cliente stesso |
3 |
- Elementi di tecnica delle assicurazioni
- Elementi di regolamentazione dell’ANIA
- Elementi di organizzazione dei processi aziendali con riferimento anche all’antiriciclaggio
- Principi di comunicazione interpersonale e ascolto
- Istruzioni di vigilanza dell’ISVAP
- Elementi di diritto privato
- Software gestionali specifici in dotazione all’azienda e in relazione al rapporto con ISAVP
- Elementi di regolamentazione servizi offerti
|
- Accogliere il cliente
- Facilitare la comunicazione con il cliente
- Inquadrare il bisogno
- Approfondire aspetti non chiari
- Compilare i documenti
- Evidenziare gli aspetti tecnici del l’operazione gestita allo sportello
|
Curare l’apertura del sinistro mettendo a punto una prima valutazione per il cliente del grado di responsabilità nella RCA e in generale e delle implicazioni contrattuali- formali connesse al sinistro |
3 |
- Principi di comunicazione interpersonale e ascolto
- Normativa di regolamentazione sinistri e incidenti
- Procedure aziendali che presiedono la situazione di sinistro
|
- Illustrare al cliente il contesto e le implicazioni del sinistro
- Facilitare al cliente la descrizione del sinistro
- Assicurare al cliente la tutela dei suoi interessi
|
Riconoscere il cliente secondo la normativa antiriciclaggio curando la registrazione delle operazioni collegate e segnalando le operazioni sospette |
3 |
- Elementi di legislazione con particolare riferimento alla legge sull’antiriciclaggio e privacy
- Principi di comunicazione interpersonale e ascolto
|
- Identificare il cliente anche in regime di delega e procura
- Individuare anomalie nel comportamento del cliente in accordo alle regole dell’antiriciclaggio
|
Gestire in autonomia operazioni connesse a servizi complementari del tipo dichiarazioni fiscali, utilizzando software specifici |
3 |
- Elementi di normativa fiscale
|
- Programmare le attività derivanti dallo scadenziario di cassa
- Realizzare le operazioni richieste dal cliente
|
Effettuare le operazioni di raccolta, gestione, controllo, verifica e supervisione, spedizione dei documenti competenti alle diverse procedure del lavoro sia sul piano contrattuale che su quello documentale specifico in autonomia |
3 |
- Documentazione RCA
- Documentazione per la tassazione
- Software di gestione in dotazione all’agenzia
- Istruzioni da parte della mandante
- Regolamento ISVAP
- Elementi di legislazione con particolare riferimento
- alla legge sull’antiriciclaggio e privacy
- Elementi di diritto privato
|
- Compilare documenti previsti nelle procedure aziendali
- Verificare la compilazione dei documenti e le firme dei contraenti
- Raccogliere dichiarazioni, certificazioni o deleghe
- Trasmettere documenti e materiali alle compagnie rappresentate
- Chiudere alla fine della giornata la cassa articolata nelle diverse forme presenti in agenzia
|
Curare la archiviazione dei documenti e dei materiali utilizzando il software gestionale specifico |
3 |
- Piano di archiviazione ed il software di gestione
|
- Archiviare i documenti e i materiali in forma cartacea
- Caricare dati e informazioni nell’archivio elettronico aziendale
|
Effettuare le operazioni correnti di cassa in presenza (o in assenza) del cliente con una buona autonomia e nel rispetto delle procedure interne sulla sicurezza e anticrimine, delle norme di vigilanza della ISVAP |
3 |
- Word ed excel di base
- Posta elettronica
- Strumenti di pagamento tradizionali ed elettronici
- Procedura di acquisizione della polizza e compiti dei collaboratori
- Software di gestione del portafoglio
- Istruzioni e procedura da parte della mandante
|
- Individuare la forma di pagamento da parte del cliente
- Realizzare le operazioni di cassa nel rispetto dei regolamenti interni e delle norme di vigilanza della ISVAP ed utilizzando i software specifici
- Verificare la liquidità delle polizze non RCA
|
Gestire il riepilogo delle operazioni dei produttori e subagenti |
3 |
- Software di gestione del portafoglio
- Insieme dei fabbisogni di informazioni
|
- Caricare i dati di portafoglio dei produttori e subagenti nel software di gestione
- Elaborare i dati per la supervisione dell’agente
|
Effettuare una consulenza di base al cliente in autonomia rispetto alle domande formulate dal cliente stesso definendo un primo livello del fabbisogno e utilizzando un format specifico anche di tipo informale |
3 |
- Software di gestione del portafoglio
- Insieme dei fabbisogni di informazioni
|
- Individuare lo stato di fabbisogno del cliente
- Ricondurre la specifica situazione socio- economica del cliente alla tipologia standard predefinita e conosciuta
- Facilitare la relazione e l’ascolto del cliente
- Evidenziare gli aspetti tecnici dell’operazione
|
Fornire una proposta di servizi e prodotti finanziari e assicurativi coerente con il fabbisogno del cliente utilizzando format e strumenti informatici in uso nella banca e, nei casi piu’ complessi, con la supervisione del responsabile |
3 |
- Software di gestione del portafoglio
- Insieme dei fabbisogni di informazioni
|
- Scegliere una proposta di servizi-prodotti al cliente
- Utilizzare tecniche di customer satisfaction nella formulazione della proposta al cliente
- Distinguere il livello di complessità delle proposte
- Autogestire il proprio livello di stress
|