Provincia Autonoma di Trento

Il portale della scuola in Trentino

Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali

L.p. n. 10 del 1° luglio 2013 Deliberazione n. 2470 del 29 dicembre 2016


Dettagli Profilo 10.APP.8

(Scaduto il giorno 20/12/2019)

Denominazione profilo Pittore
Descrizione sintetica Il pittore edile esegue opere di finitura degli edifici, in particolare su pareti e soffitti o su altri elementi di costruzioni, esegue pitture, stucchi, intonaci, posa di lastre in gesso rivestito o similari, isolamenti termici/acustici ecc. In questa figura professionale sono ricompresi anche il decoratore e stuccatore, ambiti di lavoro del pittore che potrebbero configurarsi come vere e proprie specializzazioni. Una particolare specializzazione riguarda l’attività di restauro.
Riferimenti normativi Delibera Giunta Provinciale 2470/2016
Settore economico 09 - Edilizia
Livello EQF 3

Informazioni di contatto Enti accreditati

Ragione sociale Indirizzo Telefono Mail / PEC
Nessun contatto al momento disponibile in questo profilo di settore economico

Elenco Competenze

Descrizione competenza Livello EQF Conoscenze Abilità
Predisporre strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione, secondo le indicazioni/procedure previste dalle tecniche correnti, del risultato atteso e anche sulla base della tipologia di materiali da impiegare; nel rispetto delle norme di sicurezza 3
  • Modalità d’uso dei dispositivi di protezione individuale per il pittore
  • Principi, meccanismi e parametri di funzionamento/utilizzo delle principali attrezzature e dei macchinari per il pittore (settore edile): cavalletti, ponteggi, scale, idropulitr ice / idrosabbiatrice, miscelatori, ecc..
  • Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione/attività sulla base delle indicazioni di riferimento (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
  • Utilizzare procedure e tecniche per preparare strumenti, attrezzature e macchinari
  • Utilizzare procedure e metodi per la selezione dei rifiuti e lo smaltimento
Effettuare le operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere, sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore (pittore 3
  • Misure per la prevenzione e la sicurezza nei cantieri
  • Norme sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni nei cantieri
  • Organizzazione, logistica e funzionamento del cantiere edile (per pittore)
  • Rischi specifici e professionali del settore edile (pittore)
  • Tecniche di montaggio delle opere provvisionali
  • Tecniche per la realizzazione e dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere (compresa la pulizia del cantiere)
  • Applicare tecniche di montaggio delle opere provvisionali
  • Applicare tecniche per la realizzazione di spazi e servizi del cantiere
  • Applicare tecniche per la dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere
  • Utilizzare procedure e tecniche atte a mantenere in ordine e pulizia il posto di lavoro
  • Applicare le procedure di sicurezza rivolte a sé, ai colleghi e agli altri
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
Effettuare ripristini murari , stuccature, rasature, rappezzi di intonaco, chiusure di crepe, con materiali idonei al tipo di supporto, nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore 3
  • Caratteristiche dei materiali: malta e rasanti in genere (gesso, ecc)
  • Tecniche di preparazione e posa della malta e dei rasanti in genere
  • Caratteristiche del tipo di supporto (cartongesso, malta fine e cementizia, resinati, cemento armato)
  • Tecniche di demolizione di intonaco
  • Tecniche di scarificatura, spazzolatura e lavaggio
  • Utilizzare tecniche di preparazione e posa della malta e dei rasanti in genere
  • Utilizzare i materiali idonei al tipo di supporto (cartongesso, malta fine e cementizia, resinati, cemento armato);
  • Applicare tecniche di demolizione di intonaco di qualsiasi tipo, rustico o civile, interno o esterno, anche parziale e per piccole superfici
  • Applicare tecniche di scarificatura della malta nei giunti dei laterizi o dei tufi delle strutture murarie da intonacare
Effettuare trattamenti fungicidi, desalinizzanti, antiparassitari utilizzando prodotti adeguati per predisporre il fondo alle successive lavorazioni 3
  • Attrezzature, macchine e prodotti per il trattamento (fungicidi, desalinizzanti, antiparassitari)
  • Schede tecniche ed eco tossicologiche dei prodotti
  • Tecniche di trattamento
  • Utilizzare tecniche di trattamento (fungicidi, desalinizzanti, antiparassitari)
  • Scegliere i prodotti adeguati al tipo di supporto
Realizzare la preparazione della superficie per l’applicazione del fondo utilizzando l’attrezzatura nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore 3
  • Varie tipologie di sottofondo (cartongesso, malta fine e cementizia, resinati, cemento armato, legno) e loro caratteristiche (degrado dell’intonaco, del ferro e delle pareti in genere, degrado del legno, ecc..)
  • Tecniche lavorative per la scrostatura, stuccatura, sgrassatura, ecc..
  • Attrezzatura (pennello, spatola, frattazzo, raschietto, idropulitrice, ecc..)
  • Analizzare il sottofondo per scegliere la miglior tecnica da applicare
  • Adottare le tecniche lavorative in uso per scrostare, stuccare, sgrassare, ecc..
  • Utilizzare l’attrezzatura (pennello, spatola, frattazzo, raschietto, idropulitrice, ecc..)
Realizzare l’applicazione del fondo preparandolo in base al tipo di supporto ed utilizzando l’attrezzatura idonea 3
  • Procedure adeguate per la preparazione dei materiali di fondo (schede tecniche prodotto con modalità d’uso)
  • Tipologie e caratteristiche dei fondi: acrilici, poliuretanici, passivanti, mordenti, consolidanti, reticolanti, rasanti, minerali
  • Tecniche applicative dei diversi fondi
  • Applicare procedure adeguate a preparare i materiali di fondo interpretando eventuali schede prodotto
  • Utilizzare le tecniche applicative dei diversi fondi: acrilici, poliuretanici, passivanti, mordenti, consolidanti, reticolanti, rasanti, minerali, ecc…
  • Adeguare le tecniche lavorative correnti alla tipologia di fondo
  • Utilizzare l’attrezzatura (pennello, spatola, frattazzo, raschietto, idropulitrice, ecc..)
Predisporre il prodotto (acrilico, silosanico, minerale, al solvente, naturali, ecc.) per la tinteggiatura e verniciatura di manufatti secondo il risultato atteso 3
  • Conoscenze le basi della teoria dei colori e cromatismi
  • Le mescolanze
  • Le quantità
  • Schede eco tossicologiche
  • Individuare in base al risultato atteso la corretta tonalità di colore da preparare
  • Dosare le quantità di materiale occorrente in base al prodotto da preparare
  • Applicare tecniche adeguate per eseguire le appropriate mescolanze
Realizzare la tinteggiatura e finitura di pareti, soffitti, facciate e manufatti vari con rullo, pennello, spruzzo o frattazzo 3
  • Tecniche e procedure di tinteggiatura (con vari prodotti)
  • Tecniche di utilizzo del rullo, del pennello e dello spruzzo
  • Tecniche adeguate per la tinteggiatura dei soffitti e di pareti sagomate
  • Normative e informative per eseguire l’applicazione di prodotti intumescenti
  • Utilizzare tecniche e procedure di appl icazione dei prodotti vari
  • Utilizzare rullo, pennello, spruzzo
  • Adottare tecniche adeguate per la tinteggiatura dei soffitti e di pareti sagomate
  • Applicare eventuali normative e informative presenti nelle schede tecniche per eseguire l’applicazione di prodo tti intumescenti
Realizzare finiture varie (spatolati, spugnature, graffiati, tinteggiature artistiche, ecc..) preparando il prodotto e adottando le migli ori tecniche di posa in opera 3
  • Tipologie di lavorazioni di finitura: spatolati in stucco (es. lucido, veneziano, marmorini, ecc..), spugnature,velature, finti marmi, stracciati, graffiati, rustici, ecc..
  • Tecniche per l’esecuzione di spatolati in stucco, spugnature,velature, finti marmi, stracciati, graffiati, rustici,tinteggiatura artistica, ecc
  • Tecniche per l’applicazione di cornici in gesso ed in legno
  • Individuare il tipo di lavorazione richiesta
  • Predisporre i materiali necessari in base alle procedure previste per le varie lavorazioni (spatolati in stucco, spugnature,velature, finti marmi, stracciati, graffiati, rustici,ecc..)
  • Utilizzare le migliori tecniche per l’esecuzione di spatolati in stucco, spugnature,velature, finti marmi, stracciati, graffiati, rustici,tinteggiatura artistica, ecc
  • Adottare le tecniche per l’applicazione di cornici in gesso ed in legno
  • Coordinarsi con gli altri colleghi nell’applicazione dei materiali a vario spessore e granulometrie (graffiati, rustici, ecc..)
Realizzare un cappotto termi co ponendo in opera i pannelli di isolazione ed effettuando le operazioni di rifinitura 3
  • Tipologie di cappotti termini e prestazioni attese
  • Normative relative al risparmio energetico
  • Conoscenze base della trasmissione del calore
  • Tecniche di posa dei cappotti termici
  • Applicare le tecniche di posa dei cappotti termici secondo il protocollo
  • Applicare tecniche per l’eliminazione di ponti termici
Realizzare opere in cartongesso (pareti, controsoffitti, contropareti, ecc..) utilizzando appositi materiali ed attrezzature 3
  • Tecniche di tracciatura
  • Tipologie di supporti (acciaio o similari)
  • Tecniche di posa e montaggio del cartongesso
  • Tipologie di prodotti (lastre in gesso o fibra-cemento)
  • Utilizzare tecniche di tracciatura
  • Applicare tecniche di posa dei supporti
  • Scegliere il prodotto (lastra in gesso rivestito) adeguato in base alle esigenze di utilizzo
  • Applicare tecniche di posa e montaggio del cartongesso
Realizzare isolazioni di pareti e intercapedini utilizzando appositi materiali ed attrezzature 3
  • Tipologie di prodotti per isolazioni di pareti (lana di roccia, lastra di piombo, sughero, ecc..)
  • Tecniche di posa di isolazioni termoacustiche
  • Conoscenze base della trasmissione del calore
  • Scegliere il prodotto (lana di roccia, lastra di piombo, sughero, ecc..) adeguato in base alle esigenze di utilizzo
  • Applicare tecniche di posa di isolazioni termoacustiche