Provincia Autonoma di Trento

Il portale della scuola in Trentino

Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali

L.p. n. 10 del 1° luglio 2013 Deliberazione n. 2470 del 29 dicembre 2016


Dettagli Profilo 10.APP.1

(Scaduto il giorno 20/12/2019)

Denominazione profilo Muratore
Descrizione sintetica Il muratore esegue lavori per la realizzazione, il recupero e la manutenzione di murature, opere in cemento armato, intonaci, rivestimenti, con l’allestimento delle necessarie opere provvisionali. Controlla lo svolgimento del proprio lavoro in base alle istruzioni e agli standard qualitativi ricevuti, seguendo la normativa sulla sicurezza
Riferimenti normativi Delibera Giunta Provinciale 2470/2016
Settore economico 09 - Edilizia
Livello EQF 3

Informazioni di contatto Enti accreditati

Ragione sociale Indirizzo Telefono Mail / PEC
Nessun contatto al momento disponibile in questo profilo di settore economico

Elenco Competenze

Descrizione competenza Livello EQF Conoscenze Abilità
Svolgere le operazioni di allestimento e dismissione degli spazi logistici, delle attrezzature e opere provvisionali di cantiere, sulla base delle indicazioni ricevute e nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di settore (muratore) 3
  • Misure per la prevenzione e la sicurezza nei cantieri
  • Norme sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni nei cantieri
  • Organizzazione, logistica e funzionamento del cantiere edile (per muratore)
  • Rischi specifici e professionali del settore edile (muratore)
  • Tecniche di montaggio delle opere provvisionali
  • Tecniche per la realizzazione e dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere (compresa la pulizia del cantiere)
  • Applicare tecniche di montaggio delle opere provvisionali
  • Applicare tecniche per la realizzazione di spazi e servizi del cantiere
  • Applicare tecniche per la dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere
  • Utilizzare procedure e tecniche atte al mantenimento di ordine e pulizia del posto di lavoro
  • Applicare le procedure di sicurezza rivolte a sé, ai colleghi e agli altri
  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
Svolgere, in base alla lettura del disegno, tracciature util izzando la strumentazione adeguata 3
  • Elementi di: matematica (operazioni di base, teorema Pitagora, ecc…), geometria (aree, volumi, ecc..), disegno tecnico (simbologie, misure, scale, ecc..)
  • Tecniche di tracciature (pareti, scavi, solai, quote, scale, ecc…)
  • Calcolare aree, superfici, volumi, perpendicolari, ecc.. (basandosi sulle informazioni ricavate dal disegno o impartite dal caposquadra)
  • Adottare metodiche per eseguire le misurazioni con gli stru menti
  • Utilizzare metodologie di verifica per il controllo della tracciatura
Realizzare varie tipologie di murature utilizzando i diversi materiali previsti per l’o pera 3
  • Strumenti di misurazione e tracciatura (es. metro, laser, corda metrica, livello a bolla, piombo, squadra, ecc.)
  • Tecniche di posa delle murature in diversi materiali (laterizi, pietre, argilla espansa, cemento, ecc…)
  • Dosaggio e confezionamento delle malte
  • Strumenti (bolla, metro, ecc..)
  • Dosare le giuste proporzioni di componenti per il confezionamento di malte e leganti
  • Calcolare le quantità necessaria di malta per eseguire la muratura.
  • Adottare le giuste posture lavorative per facilitare la posa
  • Coordinarsi con altri muratori e con altri manovali nell’esecuzione della muratura
  • Adottare un continuo controllo/monitoraggio della posa di ogni singolo elemento
  • Preparare i singoli elementi per la posa adeguandoli alle necessità del lavoro
Stendere intonaci tradizionali o pre-miscelati (al grezzo e al fine) su murature (interne/esterne) 3
  • Dosaggio e confezionamento degli intonaci
  • Tecniche di stesura dell’intonaco
  • Dosare le giuste proporzioni di componenti per il confezionamento dell’intonaco (al grezzo e al fino)
  • Posizionare con precisione paraspigoli e fasce controllandone la verticalità
  • Stendere l’intonaco in modo uniforme planare e continuo
Svolgere, in base alla lettura del disegno, tracciature utilizzando la strumentazione adeguata. (uguale a competenza di A.D.A. precedente ) 3
  • Elementi di: matematica (operazioni di base, teorema Pitagora, ecc…), geometria (aree, volumi, ecc..),disegno tecnico (simbologie, misure, scale, ecc..)
  • Tecniche di tracciature (pareti, scavi, solai, quote, scale, ecc…)
  • Strumenti di misurazione e tracciatura (es. metro, laser, corda metrica, livello a bolla, piombo, squadra, ecc.)
  • Calcolare aree, superfici, volumi, perpendicolari, ecc.. (basandosi sulle informazioni ricavate dal disegno o impartite dal caposquadra)
  • Adottare metodiche per eseguire le misurazioni con gli strumenti
  • Utilizzare metodologie di verifica per il controllo della tracciatura
Realizzare le opere di cemento armato provvedendo alla realizzazione delle casseforme, alla posa in opera delle barre di armatura, eseguendo il getto, la vibratura e disarmando il manufatto realizzato 3
  • Gli elementi che compongono il calcestruzzo (dosaggio, controllo sul conglomerato effettuando campioni – provini -)
  • La resistenza del calcestruzzo e classi di esposizione, consistenza e lavorabilità
  • Tecniche per realizzazione e sostegno delle casseforme
  • Tipi di acciaio impiegato nelle armature
  • Dosare le giuste proporzioni di componenti per il confezionamento di calcestruzzo
  • Calcolare le quantità necessaria di calcestruzzo per eseguire il getto.
  • Utilizzare tecniche di montaggio e smontaggio delle casseforme in legno e metalliche
  • Individuare dal disegno come posizionare il ferro di armatura
  • Rispettare i tempi previsti dalla normativa per il disarmo
  • Coordinarsi con altri muratori e con altri manovali nell’esecuzione dell’armatura e del disarmo
  • Adottare misure di sicurezza per la prevenzione degli infortuni e la salvaguardia della salute durante le operazioni di disarmo
Effettuare piccoli scavi a mano o con mini escavatori eseguendo opere come allacciamenti, sottoservizi e opere esterne 3
  • Tecniche di tracciatura e delimitazione delle quote planimetriche e altimetriche, relative a scavi e allacciamenti.
  • Tecniche di manovra relative agli escavatori
  • Procedure e normative per lo scavo, la posa in opera delle tubazioni, dei pozzetti e pezzi speciali (vedi sifone Firenze)
  • Pendenze e profilo plano-altimetrico
  • Tecniche per il rinterro delle tubazioni e la sigillatura delle copertine dei pozzetti
  • Utilizzare tecniche per la tracciatura e la delimitazione delle quote, sia planimetriche che altimetriche, relative agli scavi e allacciamenti.
  • Utilizza le tecniche di manovra relative agli escavatori
  • Utilizza le procedure per lo scavo, la posa in opera delle tubazioni, dei pozzetti e pezzi speciali (vedi sifone Firenze) necessarie per ogni allacciamento.
  • Verifica le pendenze come da profilo plano-altimetrico.
  • Applica tecniche per il rinterro delle tubazioni e la sigillatura delle copertine dei pozzetti
Effettuare le operazion i di demolizione di opere in cemento armato e muratura a mano o a macchina 3
  • Le norme di sicurezza relative alle demolizioni
  • Gli elaborati tecnici specifici per le demolizioni
  • Tecniche e procedure per l’esecuzione delle opere necessarie di protezione, puntellatura, imbracatura
  • Tecniche di demolizione e consolida mento
  • Tipologia e caratteristiche tecnico/funzionali delle macchine operatrici utilizzate nelle demolizioni
  • Utilizzare le tecniche e le procedure per l’esecuzione delle opere necessarie di protezione, puntellatura, imbracatura indispensabili prima di procedere all’avvio di una demolizione
  • Applicare tecniche di demolizione
  • Coordinarsi con altri muratori e con altri manovali nell’esecuzione di demolizioni
  • Adottare misure di sicurezza per la prevenzione degli infortuni e la salvaguardia della salute durante le operazioni di demolizione
Selezionare i rifiuti per categoria e curare le operazioni legate alla loro conservazione in cantiere e al successivo smaltimento operando in igiene e sicurezza e nel rispetto della normativa 3
  • Classificazione dei rifiuti (organici ed inorganici) e loro caratteristiche
  • Le prassi corrette per la raccolta, lo smaltimento ed il trasporto dei rifiuti
  • La normativa inerente allo smaltimento dei rifiuti
  • La modulistica relativa al trattamento dei rifiuti
  • Rispettare le procedure e le indicazioni per la selezionede i rifiuti per categoria
  • Utilizzare metodiche per lo stoccaggio dei rifiuti in cantiere
  • Rispettare le procedure previste per lo sgombero del materiale di risulta e il suo trasporto verso le apposite discariche
Eseguire la posa di elementi prefabbricati quali travi, solette, pareti, scale, pilastri, o singoli elementi come parapetti, davanzali, verificando il posizionamento e l’ancoraggio 3
  • Tipologie e caratteristiche di prefabbricati: travi, solette, pareti, scale, pilastri, o singoli elementi come parapetti, davanzali
  • Schemi di montaggio e relative tecniche di montaggio
  • Procedure per la movimentazione e lo stoccaggio in cantiere di prefabbricati
  • Utilizzare schemi di montaggio e relative tecniche di montaggio
  • Seguire le procedure per la movimentazione e lo stoccaggio in cantiere di prefabbricati
Gestire la posa in opera di pavimentazioni e rivestimenti con adesivi di tipologia differente a seconda delle situazioni 3
  • Tecniche di posa in opera di pavimentazioni e rivestimenti
  • Tecniche per il taglio e l’adattamento di singoli elementi
  • Tecniche per la sigillatura
  • Adottare tecniche di posa in opera di pavimentazioni e rivestimenti
  • Applicare tecniche per tagliare e adattare singoli elementi
  • Applicare tecniche per la sigillatura dei giunti di fuga semplici