Provincia Autonoma di Trento

Il portale della scuola in Trentino

Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali

L.p. n. 10 del 1° luglio 2013 Deliberazione n. 2470 del 29 dicembre 2016


Dettagli Profilo 10.AFP.1

(Attualmente in vigore)

Denominazione profilo Tecnico superiore per l'edilizia sostenibile
Descrizione sintetica
Settore economico 09 - Edilizia
Livello EQF 5

Informazioni di contatto Enti accreditati

www.vivoscuola.it

Elenco Competenze

Descrizione competenza Livello EQF Conoscenze Abilità
Esplorare le innovazioni scientifiche e tecnologiche riguardanti la propria attività lavorativa, organizzando dati ed informazioni in modo da garantire il costante aggiornamento delle proprie conoscenze tecniche 5
  • Linguaggio tecnico e principi scientifici delle discipline di riferimento
  • Inglese tecnico
  • Tecniche di autoverifica del livello di comprensione di un documento
  • Metodologie di impostazione di una indagine tecnica
  • Tecniche di benchmarking
  • Monitorare le innovazioni scientifiche e tecnologiche attraverso diverse fonti informative
  • Sperimentare e sviluppare analisi comparative tra le diverse tecnologie di prodotto e/o di processo
  • Valutare l’impatto aziendale che possono avere soluzioni tecnologiche innovative
  • Effettuare indagini in aziende del settore sulle modalità applicative di nuove tecnologie ed i risultati ottenuti
  • Utilizzare forum e social network per dialogare con le comunità professionali di riferimento
  • Definire le fonti e le modalità utili per il proprio aggiornamento continuo
  • Impostare e gestire programmi di autoaggiornamento
Collaborare nella progettazione, realizzazione e manutenzione di costruzioni e manufatti , valutando col progettista e con la committenza il bilancio costi-benefici degli interventi 5
  • Criteri di progettazione in edilizia sostenibile
  • Materiali in edilizia sostenibile
  • Fisica tecnica
  • Agenti e meccanismi di degrado fisici - chimici – biologici
  • Tecniche e strumenti di diagnosi del degrado fisico-meccanico
  • Criteri e tecniche per la conservazioni e risanamento dei manufatti
  • La struttura portante degli edifici : in muratura, in cemento armato, metallica, lignea, archi e volte
  • Tecniche e strumenti di analisi del rischio e dell’isolamento sismico
  • Sistemi e impianti tecnologici in edilizia sostenibile
  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Sistemi e software di computazione e preventivazione
  • Strumenti e metodi di rilevazione topografica
  • Documentare la qualità, la conservazione e i rischi dei manufatti e degli interventi edilizi
  • Applicare tecniche e metodiche per analisi tecnico-economiche comparative riguardo a materiali, impianti, finiture e tecnologie edilizie innovative
Curare la cantieribilità del progetto, producendo documentazioni grafiche esecutive, comprensive delle specifiche tecniche dei particolari architettonici e strutturali 5
  • Metodi e strumenti di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale
  • Materiali in edilizia sostenibile
  • Criteri di progettazione in edilizia sostenibile
  • La progettazione intergrata
  • Termodinamica e fisica tecnica
  • Sistemi e impianti di energia alternativa
  • Sistemi e software di analisi energetica/acustica degli edifici
  • Sistemi e software di computazione e preventivazione
  • Strumenti e metodi di rilevazione topografica
  • Sistemi di certificazione Energetica/Ambientale
  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Piano Sicurezza e Coordinamento
  • Catasto e tavolare
  • Predisporre la documentazione autorizzativa e tecnica di progetto necessaria per la realizzazione delle opere previste
  • Istruire il procedimento edilizio seguendo le procedure previste dagli Uffici pubblici preposti
  • Individuare standard e definire livelli progettuali da perseguire
  • Individuare metodi di analisi delle caratteristiche dei prodotti e dei sistemi da utilizzare in funzione delle specifiche di progetto
  • Utilizzare metodologie e strumenti di progettazione in edilizia sostenibile
  • Applicare tecniche e modelli logici per rappresentare anomalie esecutive e possibili soluzioni migliorative
Contribuire alle scelte aziendali in materia di organizzazione del lavoro, gestione dei sistemi di qualità e formazione/addestramento del personale 5
  • Metodiche di analisi delle organizzazioni come sistemi socio-tecnici
  • Tecniche di rappresentazione di processi e procedure di lavoro;
  • Tecniche per la valutazione dei processi e la formulazione di proposte di miglioramento;
  • Metodologie per impostare i Sistemi di Qualità;
  • Metodologie per il disegno delle procedure in materia di sicurezza del lavoro;
  • Metodologie per gestire l’addestramento del personale operativo e verificarne l’efficacia;
  • Contribuire all'analisi delle criticità tecniche, organizzative e relazionali relative ai processi lavorativi
  • Contribuire alla formulazione di proposte di miglioramento riguardanti il disegno organizzativo dei processi lavorativi e dei connessi flussi informativi
  • Contribuire alla impostazione del Manuale della Qualità ed alla applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro
  • Contribuire alle scelte in materia di disegno delle mansioni lavorative e di ripartizione dei carichi di lavoro
  • Analizzare i bisogni di formazione /addestramento degli addetti ai processi lavorativi
  • Effettuare azioni di addestramento on the job del personale operativo
Elaborare documenti di computazione delle quantità sulla base del progetto o del rilievo per la preventivazione e/o la contabilità dei lavori 5
  • La documentazione obbligatoria di un cantiere edile
  • Tecnologia delle costruzioni
  • Metodi e documenti per la redazione di un computo
  • Strumenti e metodi di rilevazione quantitativa visiva e topografica
  • Metodi e documenti per la contabilità di cantiere
  • La normativa e la documentazione obbligatoria sugli appalti pubblici/privati
  • Sistemi e software di computazione e preventivazione
  • Analizzare la documentazione di progetto in modo da ricavarne le quantità da computare
  • Applicare tecniche per la realizzazione di un computo metrico
  • Utilizzare tecniche e strumenti per effettuare un rilievo delle opere realizzate
  • Applicare tecniche e metodi per la realizzazione di una contabilità di cantiere
Determinare e gestire le attività necessarie per la realizzazione delle opere previste, monitorando e verificando attrezzature, materiali e prodotti 5
  • Documentazione obbligatoria per la gestione di un cantiere edile
  • Sistemi di certificazione Energetica/Ambientale
  • Tecnologia delle costruzioni
  • Gestione e posa dei materiali in edilizia sostenibile
  • Sistemi e impianti tecnologici in edilizia sostenibile
  • Tecniche e procedure per la definizione del piano temporale degli approvvigionamenti
  • Strumenti e metodi di rilevazione e tracciamento topografico
  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Organizzazione della sicurezza: piani - ruoli e responsabilità
  • Qualità e tutela ambientale
  • Capitolati tecnici di fornitura e appalto
  • Strumentazioni, metodiche e tecniche di verifica, prova e collaudo di attrezzature, materiali e prodotti
  • Normative edilizie europee, nazionali e locali
  • Realizzare crono-programmi, organigrammi e planning
  • Leggere e interpretare i piani di sicurezza
  • Leggere e interpretare capitolati tecnici di forniture e appalti
  • Stabilire metodi e criteri per l’integrazione dei diversi sistemi tecnologici previsti dal progetto
  • Impartire procedure e metodiche necessarie per l’esecuzione delle lavorazioni nel rispetto del progetto e della normativa sulla sicurezza
  • Applicare tecniche e metodiche per la verifica, prova e collaudo di attrezzature, materiali e prodotti
  • Applicare normative edilizie comunitarie, nazionali e locali
Programmare e gestire la logistica del cantiere sia durante la fase di esecuzione dei lavori sia durante la fase di allestimento e dismissione 5
  • Sistemi di certificazione Energetica/Ambientale
  • Tecnologia delle costruzioni
  • Criteri di gestione del cantiere di edilizia sostenibile
  • Tecniche e procedure per la definizione del piano temporale degli approvvigionamenti
  • Tecniche e procedure per la gestione della logistica di cantiere
  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Qualità e tutela ambientale
  • Normative edilizie europee, nazionali e locali
  • Stabilire criteri di valutazione quantitativa e qualitativa delle forniture
  • Leggere e interpretare i piani di sicurezza
  • Leggere e interpretare capitolati tecnici di forniture e appalti
  • Impartire procedure per la gestione della logistica di cantiere nel rispetto dei criteri della sostenibilità
  • Formulare ed attuare proposte di miglioramento nella gestione di un cantiere
  • Applicare normative edilizie comunitarie, nazionali e locali